Il Ministro dell’istruzione e il Ministro dell’Università e Ricerca hanno firmato il DI n. 90 del 7 agosto 2020 avente oggetto “Disposizioni concernenti le prove di accesso ai percorsi di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità”
Le principali novità previste dal Decreto
L’accesso diretto alla prova scritta è previsto, oltre che per i candidati con disabilità affetti da invalidità pari o superiore all’80% che ai sensi della legge 104/1992 art. 20 non sono tenuti a sostenere la prova preselettiva, anche per i soggetti che nei dieci anni scolastici precedenti hanno svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura.
La graduatoria degli ammessi ai corsi è formata, nei limiti dei posti messi a bando, sommando i risultati delle prove scritte e orale, purché superate ciascuna col conseguimento di una valutazione non inferiore a 21/30, al punteggio attribuito all’esito della valutazione dei titoli. In caso di parità di punteggio prevale il candidato con maggiore anzianità di servizio di insegnamento sul sostegno nelle scuole. In caso di ulteriore parità ovvero nel caso di candidati che non hanno svolto il predetto servizio prevale il candidato anagraficamente più giovane.
Gli Atenei riapriranno i termini dei bandi per un periodo non inferiore a quattordici giorni.
Il 13 agosto il Ministero ha inviato alle Università una ulteriore nota di chiarimenti con la quale conferma le prove preselettive nelle seguenti date:
- 22 settembre 2020 scuola infanzia;
- 24 settembre 2020 scuola primaria;
- 29 settembre 2020 scuola secondaria di I grado;
- 1° ottobre 2020 scuola secondaria di II grado.
La Nota ricorda che:
- i candidati in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esonerati dal conseguimento dei CFU/CFA di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 5 del Dlgs 59/2017, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso, così come previsto dal DPR 19/2016 come integrato dal DM 259/2017.
- Non è più consentito l’accesso alla selezione per le classi di concorso ad esaurimento o non più previste dagli ordinamenti:
- A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado;
- A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica;
- A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena;
- A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena;
- B-01 Attività pratiche speciali;
- B-29 Gabinetto fisioterapico;
- B-30 Addetto all’ufficio tecnico;
- B-31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici;
- B-32 Esercitazioni di pratica professionale;
- B-33 Assistente di Laboratorio.