Skip to main content

Nome Utente

28 Aprile 2020
Categoria: Concorso docenti

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 34 del 28-4-2020 il Decreto Direttoriale 497 del 21 aprile 2020 - Procedura straordinaria, per esami, finalizzata all'accesso ai percorsi di abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune.

La procedura straordinaria per esami è finalizzata all'accesso all'abilitazione all'insegnamento sulle classi di concorso della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Sono escluse le classi di concorso ad esaurimento e le classi di concorso i cui insegnamenti non sono più previsti dagli ordinamenti vigenti (A-29, A-66, B-01, B-29, B-30, B-31, B-32 e B-33).

Ogni candidato potrà scegliere una regione nella quale effettuare il concorso e una sola classe di concorso.

Le domande vanno presentate  unicamente in modalità telematica attraverso l'applicazione «Piattaforma Concorsi e Procedure selettive» previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell'area riservata del Ministero con l'abilitazione specifica al servizio «Istanze on Line (POLIS)» 

Per la partecipazione alla procedura e' dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro 15,00.

I requisiti di accesso per classi di concorso e posti di Insegnante tecnico pratico

  • titolo di studio previsto per l’accesso alla classe di concorso
  • aver maturato, anche cumulativamente, tre annualità di servizio nella scuola statale o paritaria o nell’ambito dei percorsi di IFP (purché il servizio sia riconducibile alle classi di concorso) tra l’a.s. 2008/2009 e l’a.s. 2019/2020, su posto comune o di sostegno, anche non consecutive. Il servizio svolto su posto di sostegno, anche in assenza di specializzazione, è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso.
  • avere svolto almeno 1 annualità di servizio nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre

I docenti di ruolo delle scuole statali possono partecipare alla procedura, in deroga al requisito della annualità di servizio nella specifica classe di concorso.

Per i posti di ITP è confermata la possibilità di partecipare con il titolo di accesso previsto dalla normativa vigente (diploma) + i medesimi requisiti di servizio previsti per le altre classi di concorso.

La procedura straordinaria di cui al presente decreto consiste in una prova scritta della durata di 60 minuti.

Al termine viene compilato un elenco non graduato, distinto per classe di concorso, in cui sono inclusi i soggetti che hanno conseguito alla prova scritta il punteggio minimo di 42 punti su 60.

I soggetti inseriti in questo elenco non graduato acquisiscono l'abilitazione secondo le condizioni e il percorso indicato nel Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 20 dicembre 2019, n. 159 a decorrere dall'anno scolastico 2020/2021, su tutto il territorio nazionale.

Tali condizioni sono:

  • avere in essere un contratto di docenza a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche presso una istituzione scolastica o educativa del sistema nazionale di istruzione, ferma restando la regolarità della relativa posizione contributiva;
  • conseguire i 24 crediti formativi universitari o accademici previsti dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, ove non ne siano già in possesso;
  • superare la prova orale di abilitazione.

Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate dalle ore 9.00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2020. 

Torna su

Contatti mail
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.