Apertura funzioni telematiche per presentazione istanze scioglimenti delle riserve (GaE e GPS) e conferma servizi (GPS)
- Dettagli
Il Ministero dell'Istruzione ha emanato la Nota n. 24978 del 30 giugno 2022 con la quale comunica l'apertura delle funzioni per la presentazione telematica delle istanze:
- tra il 1° luglio 2022 (h. 9,00) e il 16 luglio 2022 (h. 14,00) scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno delle Graduatorie ad Esaurimento
- tra il 1° luglio 2022 (h. 9,00) e il 15 luglio 2022 (h. 23,59) conferma dei titoli di servizio ai fini dell’inclusione a pieno titolo nella II fascia delle GPS relative ai posti di sostegno o ai fini della valutabilità in altra graduatoria
- tra l’8 luglio 2022 (h. 9,00) e il 21 luglio 2022 (h. 23,59) scioglimento della riserva, ai fini dell’inclusione a pieno titolo nelle GPS di I fascia
Risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica nel I e II ciclo della scuola secondaria
- Dettagli
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato il Decreto n. 170 del 24 giugno 2022 che definisce i criteri di riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica nell’ambito della linea di investimento 1.4, Missione 4, Componente 1, del PNRR.
Al Decreto è allegata la Tabella di riparto delle risorse per le azioni di contrasto della dispersione scolastica.
Si allega anche l'estratto della tabella relativo alle sole scuole del Veneto.
Il Ministero riapra il confronto sul CCNI 2022-25 per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
- Dettagli
Lo SNALS-Confsal unitamente alle altre OOSS chiede un incontro sul contratto delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.
Si riporta il comunicato unitario.
IL MINISTERO RIAPRA IL CONFRONTO SUL CCNI 2022-25
PER LE UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
È assolutamente necessario riprendere immediatamente la trattativa, anche alla luce delle recenti innovazioni apportate in materia dalle disposizioni legislative. Risulta incomprensibile, ad oggi, che il Ministero non abbia provveduto a convocare le parti sociali per affrontare il nodo del rinnovo del CCNI per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie, pur essendosi impegnato in tal senso: oramai a metà giugno una decisione su queste tematiche non è più rinviabile.
Contratto Istruzione e Ricerca: riprese le trattative all’ARAN
- Dettagli
Nella giornata del 7 giugno 2022 si è svolta la prevista riunione tra le OO.SS. rappresentative e l’Agenzia negoziale per il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca per il triennio 2019-2021.
Solo nell’imminenza dell’incontro, l’Aran ha presentato una prima bozza relativa alle parti comuni, sulla quale le OO.SS. hanno potuto esprimere semplicemente alcune considerazioni generali, riservandosi tempo per inviare osservazioni più approfondite.
È emersa subito, tuttavia, la necessità di definire un metodo di lavoro, con la consegna dei testi in tempi utili al commento da parte delle OO.SS. nel corso della riunione. Inoltre, poiché le parti comuni del contratto già manifestano specificità delle varie sezioni da approfondire, l’Aran ha accolto la richiesta - avanzata dallo Snals-Confsal e dalle altre sigle - di organizzare tavoli tematici per i vari settori, pur mantenendo per il momento un tavolo unitario per indirizzare i lavori.
Riconoscimento abilitazione
- Dettagli
Il Ministero dell'Istruzione ha emanato la Nota prot. 1139 del 31/5/2022 avente per oggetto: “Procedura straordinaria finalizzata all’immissione in ruolo del personale docente nella scuola secondaria di I e II grado di cui al D.D. 23 aprile 2020 n. 510. Riconoscimento abilitazione all’esercizio della professione docente”, nella quale afferma che si può riconoscere l’abilitazione all’insegnamento a coloro che avevano partecipato alla procedura straordinaria, al ricorrere delle seguenti condizioni:
- iscrizione nell’elenco non graduato di cui all’articolo 1, comma 9, lettera e), del D.L. legge 29 ottobre 2019 n. 126, convertito con modificazioni dalla L. 20 dicembre 2019, n. 159, previo superamento delle prove concorsuali ovvero, per effetto di quanto sopra richiamato, inserimento nelle graduatorie di merito della procedura straordinaria in oggetto, pubblicate nell’a.s. 2020/2021;
- titolarità, nell’anno scolastico 2020/2021, di un contratto di docenza a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche presso una istituzione scolastica del sistema nazionale di istruzione, ferma restando la regolarità contributiva.
Pagina 10 di 94