Servizi utili per superamento percorso di formazione e periodo di prova dei docenti assunti per l’a.s. 2022/23 a seguito espletamento della procedura concorsuale straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73
- Dettagli
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ha inviato ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche statali la Nota n. 10058 del 26 aprile 2023 avente oggetto “Percorso di formazione e periodo annuale di prova del personale docente assunto per l’a.s. 2022/23 a seguito dell’espletamento della procedura concorsuale straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. Servizi utili ai fini del superamento del periodo di formazione e prova. Precisazioni.” con la quale ritiene che, ai fini del computo dei centottanta giorni di servizio, di cui almeno centoventi per le attività didattiche, possa considerarsi il servizio prestato dai suddetti docenti dal 1° settembre 2022, purché svolto sulla medesima classe di concorso, (da intendersi anche quale graduatoria di provenienza per i docenti in servizio su posto di sostegno), o tipologia di posto.
Proseguite le trattative per il rinnovo del CCNL 2019/2021: le richieste dello Snals-Confsal
- Dettagli
Il confronto ha avuto ad oggetto le relazioni sindacali a livello di istituzione scolastica, la funzione docente ed il rapporto di lavoro.
Sono proseguite nel mese di febbraio del 2023 le trattative per il rinnovo del CCNL 2019/2021. Il confronto ha avuto ad oggetto le relazioni sindacali a livello di istituzione scolastica, la funzione docente ed il rapporto di lavoro.
Lo Snals-Confsal ha sottolineato l’importanza di tutti gli istituti contrattuali delle relazioni sindacali. Abbiamo poi ribadito che la mobilità deve essere regolata dal contratto sia pur sulla base delle disposizioni di legge. Abbiamo chiesto di ricondurre alla contrattazione i criteri di ripartizione di ogni forma di finanziamento alle scuole, da qualsiasi parte provenga e a qualsiasi livello istituzionale. Nella contrattazione integrativa nazionale sulla ripartizione del FMOF devono trovare posto anche i criteri per la determinazione dei compensi per le figure operanti nella scuola e già definite sul piano contrattuale. Richiesta anche la costituzione di un organismo paritetico a livello regionale per il raffreddamento del contenzioso che si genera nella contrattazione integrativa di istituto. Imprescindibile per lo Snals-Confsal l’informazione successiva sui compensi erogati con il fondo dell’istituzione scolastica, sia pure con tutte le garanzie previste dalla norma, al fine di verificare la corrispondenza tra la ripartizione contrattata e quella realmente attuata.
Personale docente individuato quale destinatario di contratto a tempo determinato ai sensi dell’art.59, comma 9 bis del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73
- Dettagli
L'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ha emanato la Circolare n. 4541 del 16 febbraio 2023 avente oggetto: "Personale docente individuato quale destinatario di contratto a tempo determinato ai sensi dell’art.59, comma 9 bis del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73. Indicazioni operative presentazione dichiarazione sostitutiva del positivo superamento del percorso formativo." con la quale l'Ufficio dispone che le dichiarazioni sostitutive redatte secondo le modalità di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 di positivo superamento del percorso formativo, come previsto dal c.5 dell’art.18 del D.M. 108/2022, vengano presentate dai vincitori assunti a tempo determinato ai Dirigenti Scolastici delle scuole di servizio entro il 30 giugno 2023.
Organico dell’autonomia a.s. 2023/2024
- Dettagli
L'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ha emanato la Circolare n. 4225 del 13 febbraio 2023 avente oggetto: "Organico dell’autonomia a.s. 2023/2024 - classi iniziali con presenza di alunni con disabilità e posti di sostegno in deroga."
Alla Circolare è allegata la Richiesta per la costituzione di classi con numero ridotto di alunni
Stop a episodi di violenza nelle scuole. Docenti e personale saranno difesi da Avvocatura dello Stato
- Dettagli
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole la Circolare prot. 15184 avente per oggetto: “Episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico”.
La Circolare rende noto che “A seguito del recente, allarmante aumento degli episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico all’interno degli istituti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, di fronte a casi di questo tipo, richiederà all’Avvocatura generale dello Stato di rappresentare nei giudizi civili e penali i docenti e i lavoratori della scuola”.
Il Segretario Generale dello Snals, prof.ssa Elvira Serafini, esprime soddisfazione per la decisione del Ministro.
Pagina 6 di 94