DDG 1081/2022: Esiti fase scelta della sede dei docenti individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato sulla rispettiva classe di concorso per l’a.s. 2023/24
- Dettagli
L'Ufficio III dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ha pubblicato l' Avviso prot. AOODRVE n. 18273 del 30 giugno 2023 contenente, in allegato, gli esiti dell’individuazione delle sedi per la successiva assunzione a tempo determinato (a partire del 1° settembre 2023).
Corsi TFA Sostegno 2023
- Dettagli
L'Università degli Studi di Padova comunica che "i test preselettivi per Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado sono annullati poiché la numerosità delle candidate e dei candidati è inferiore al dei posti disponibili, considerati i numeri delle iscritte e degli iscritti aventi diritto a esonero. Le candidate e i candidati preiscritte/i alle prove di accesso per tali gradi sono pertanto ammesse/i direttamente alle prove scritte nelle date indicate nel bando."
Anche l'Università degli Studi di Verona comunica che sia la prova preselettiva per l'accesso al Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola PRIMARIA che quella per l'accesso al Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola SECONDARIA di I GRADO non si terranno per mancato raggiungimento del numero minimo che la normativa prevede per il suo espletamento.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Pubblica Amministrazione bis
- Dettagli
Sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.144 del 22 giugno 2023 è stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 22 giugno 2023, n. 75 (il cosiddetto Decreto Pubblica Amministrazione bis) che contiene alcune importanti novità per quanto riguarda l’espletamento delle prove concorsuali, le assunzioni nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la formazione iniziale dei docenti, sempre nell’ambito della riforma del reclutamento prevista dal PNRR e il rafforzamento della capacità amministrativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Le novità per la Scuola sono contenute, in particolare, negli artt. 20 e 21 del Decreto-Legge.
Si riportano i links ai suddetti articoli:
Scelta delle sedi per graduatorie 24 mesi - Allegato G
- Dettagli
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha emanato la Nota prot. 36212 del 19 giugno 2023 avente per oggetto: “Concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali dell’area A e B del personale ATA ai sensi dell’articolo 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’ordinanza ministeriale 23 febbraio 2009, n. 21 – Scelta delle sedi (Allegato G) per i concorsi dell’anno scolastico 2022/2023 in relazione alle graduatorie a.s. 2023/2024” con la quale informa che le funzioni per la scelta delle sedi (c.d. Allegato G), relativa ai concorsi indicati in oggetto, saranno aperte dalle ore 9 del 20 Giugno fino alle ore 23.59 dell’11 Luglio 2023.
Mobilità Dirigenti scolastici a.s. 2023-24
- Dettagli
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha emanato la Nota prot. 35901 del 16 giugno 2023, avente per oggetto: “Operazioni di conferimento degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti e mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2023”, ha fornito le indicazioni relative ai criteri ed alle modalità di conferimento e mutamento di incarico dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2023/2024.
La domanda per la richiesta di mobilità per l’a.s. 2023/2024deve essere presentata entro il 26 giugno 2023 all’USR di appartenenza; stesso termine dovrà essere osservato, in via cautelativa, dai dirigenti scolastici che potrebbero rientrare dopo un periodo trascorso in particolare posizione di stato (comando, distacco, esonero, aspettativa sindacale, utilizzazione e collocamento fuori ruolo o servizio all’estero).
Sempre entro il 26 giugno, devono essere presentate le domande di mobilità interregionale esclusivamente per il tramite dell’USR di appartenenza.
Gli Uffici scolastici regionali di appartenenza, entro il 6 luglio 2023, provvederanno a inviare tutte le domande di mobilità interregionale agli Uffici scolastici regionali di destinazione.
Pagina 4 di 94