Cerca
Offerta formativa negli Istituti scolastici del secondo ciclo e offerta di istruzione e formazione professionale nelle Scuole di Formazione Professionale e negli Istituti Professionali di Stato
- Dettagli
L'Ufficio Scolastico regionale per il Veneto ha pubblicato sul proprio sito istruzioneveneto.gov.it la Delibera n. 1644 del 24 novembre 2020 della Giunta regionale del Veneto con la quale si approva la nuova offerta formativa per l’Anno Scolastico-Formativo 2021-2022.
Fondo per la valorizzazione del personale della scuola e Contrattazione integrativa d’Istituto
- Dettagli
Si riporta la lettera del Segretario Regionale Veneto dello Snals, professoressa Daniela Avanzi, avente oggetto "Fondo per la valorizzazione del personale della scuola e Contrattazione integrativa d ’Istituto" indirizzata ai Dirigenti scolastici del Veneto, al Direttore Generale USR per il Veneto, Dott.ssa Carmela Palumbo, al Dirigente Ufficio III – USR per il Veneto, ai Dirigenti UAT del Veneto e alle RSU delle Istituzioni Scolastiche.
Pubblicate le date del Concorso straordinario per la scuola secondaria
- Dettagli
il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato sul proprio sito www.miur.gov.it il calendario delle prove del concorso straordinario per la scuola secondaria, che erano state sospese nel mese di novembre a causa della pandemia.
Le prove si svolgeranno fra il 15 e il 19 di febbraio, con una media di 10 candidati per aula, dunque nei limiti previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 14 gennaio 2021.
L'elenco delle sedi d'esame, con la loro esatta ubicazione e l'indicazione della destinazione dei singoli candidati, sarà comunicato dagli Uffici Scolastici Regionali responsabili della procedura almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse nei rispettivi Albi e sui siti Internet.
Lavoratori fragili
- Dettagli
Alla luce delle ultime disposizioni intervenute lo SNALS ha provveduto ad aggiornare il documento sui lavoratori fragili già elaborato precedentemente.
Nuovo Accordo nazionale sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e di conciliazione in caso di sciopero nel Comparto Istruzione e Ricerca
- Dettagli
A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, serie generale n. 8 del 12 gennaio 2021 è entrato in vigore lo stesso giorno, il nuovo Accordo nazionale sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e di conciliazione in caso di sciopero nel Comparto Istruzione e Ricerca.
In base agli artt. 3, 5, 7 e 9 dell’Accordo stesso, entro 30 giorni dalla sua entrata in vigore (e cioè entro l’11 febbraio), le Amministrazioni e le OO.SS. rappresentative stileranno il protocollo d’intesa sui contingenti di personale presso ogni Istituzione Scolastica, Università, Ente di Ricerca e Istituzione dell’Afam.
Si allega:
Pagina 1 di 82